Uno dei momenti più importanti della storia del Texas, che ha avuto e ha tuttora una grande influenza sulla personalità dei texani e sul loro modo di affrontare la vita è la Battaglia di Alamo.
Combattuta nel 1836 fu un evento chiave della rivoluzione texana che forgiò o esaltò i texani e il loro modo di vedere il mondo. Di fatto, per i texani, fu una disfatta : vennero sconfitti dai messicani guidati dal generale Santa Ana dopo un assedio di 13 giorni alla missione francescana di Alamo, un tempo vicina ora nel centro della citta di San Antonio. La crudeltà del generale messicano fece scaturire un sentimento di rivalsa in molti coloni e avventurieri texani che al grido di "Remember the Alamo!" un paio di mesi dopo a San Jacinto sconfissero l'esercito messicano vendicando la sconfitta subita e ponendo le basi per la nascita dello stato texano.
La battaglia a distanza di tempo si è caricata di un valore simbolico e la retorica che la circonda attraverso l'istruzione e la narrazione mediatica, ne ha fatto il momento decisivo dell'espansione statunitense a Ovest e del successivo consolidamento del paese come potenza economica, fino ad assumere le dimensioni di un impero su scala non solo atlantica, ma mondiale.
Tra i 6 film prodotti a riguardo, che hanno contribuito alla diffusione del mito di Alamo, spicca il film prodotto, diretto e interpretato da John Wayne nel 1960 "La battaglia di Alamo". Se non il film, è interessante vedere le fotografie di scena di Wayne Miller e Dennis Stock sul sito di Magnum Photo, realizzate nel 1959 sul set di Brackettville, Texas dove fu ricostrita la missione francescana di Alamo.
A proposito. San Antonio, ufficialmente "City of San Antonio" la seconda città del Texas e la settima degli States, deve il suo nome a una spedizione spagnola di fine 1600, quasi 1700, intitolata a Sant'Antonio da Padova. Ma questa dei toponimi è un'altra storia, su cui torneremo presto ;)
La fotografia che accompagna questo articolo è stata realizzata a Milano, Texas.
